Come mai quell'esercito russo che, numericamente più debole dei francesi, aveva dato battaglia a Borodino, come mai quest'esercito, che aveva circondato da tre lati i francesi e aveva lo scopo di farli prigionieri, non raggiunse questo scopo? Possibile che i francesi ci fossero così superiori da non permetterci di batterli, anche se li circondavamo con forze preponderanti? Com'è potuto avvenire questo?
La storia (quella che viene chiamata con questo nome) rispondendo a queste domande, dice che questo avvenne perché Kutuzov e Tormasov e Èièagov, e il tale e il talaltro non fecero le tali e talaltre manovre.
Ma perché non fecero queste manovre? E perché, se per colpa loro non era stato raggiunto lo scopo prefissato, non furono processati e puniti? E d'altronde, anche ammettendo che la colpa dell'insuccesso dei russi ricada su Kutuzov e Èièagov e compagnia, non si riesce ancora a capire perché, nelle condizioni in cui si trovarono i russi a Krasnoe e alla Beresina (in entrambi i casi erano numericamente superiori), le truppe russe non abbiano fatto prigioniero tutto l'esercito francese, con i marescialli, il re e l'imperatore, quando questo era lo scopo dei russi.
Spiegare questo strano fenomeno (come fanno gli storici militari russi) con il fatto che Kutuzov avrebbe impedito l'attacco, certo non soddisfa, giacché noi sappiamo che la volontà di Kutuzov non poté impedire alla truppa di attaccare a Viaz'ma e a Tarutino.
Perché l'esercito russo, che con forze molto inferiori sconfisse a Borodino il nemico in forze, fu vinto a Krasnoe e alla Beresina da frotte di francesi in completo dissesto?
Se i russi si prefiggevano di tagliar la strada a Napoleone e ai marescialli e di prenderli prigionieri e tale scopo non solo non fu raggiunto, ma tutti i tentativi per conseguirlo furono sempre sventati nel