Indice   [800x750]    Website Info


fatti per adattarli alle regole della storia, dire che il campo di battaglia di Borodino rimase ai russi, che dopo Mosca vi sono state battaglie in cui l'esercito di Napoleone venne annientato, è impossibile.   
   Dopo la vittoria dei francesi a Borodino, non vi fu né uno scontro generale, né una battaglia di qualche rilievo. Tuttavia l'esercito francese cessò di esistere. Che cosa significa un fatto del genere? Se si trattasse di un esempio preso dalla storia della Cina, potremmo dire che questo fenomeno non è storico (tipica scappatoia degli storici quando qualcosa non rientra nel loro metro); se si trattasse di uno scontro di breve durata a cui avessero partecipato piccoli contingenti di truppe, potremmo considerare un fenomeno del genere come un'eccezione; ma è stato un avvenimento che si è svolto sotto gli occhi dei nostri padri per i quali era in questione la vita o la morte della patria. E quella guerra è stata la più grande di tutte le guerre a memoria d'uomo...   
   Il periodo della campagna del 1812 che va dalla battaglia di Borodino fino alla cacciata dei francesi ha dimostrato che una battaglia vinta non solo non è causa di conquista, ma non è neppure indizio certo di conquista; ha dimostrato che la forza che decide la sorte dei popoli non è insita nei conquistatori, e neppure negli eserciti e nelle battaglie, ma in qualcosa d'altro.   
   Gli storici francesi, esaminando la situazione dell'esercito francese prima dell'abbandono di Mosca, affermano che tutto era in ordine nella Grande Armata, eccetto la cavalleria, l'artiglieria e i carriaggi; mancava inoltre il foraggio per nutrire i cavalli e il bestiame bovino. Nulla poteva ovviare a questo inconveniente, poiché i contadini dei dintorni bruciavano il loro fieno e non lo davano ai francesi.   
   La battaglia vinta non portò i risultati consueti, perché i contadini

Questo capitolo in: Inglese Francese Tedesco Avanti