Indice   [800x750]    Website Info


né autorità, né chiese, né cose sacre, né ricchezze, né case, era la stessa Mosca del mese di agosto. Tutto era distrutto fuorché qualcosa di immateriale, ma di potente e di indistruttibile.   
   I motivi per cui da ogni parte si convergeva su Mosca dopo che era stata liberata dai nemici erano i più diversi, legati a interessi personali e in un primo tempo, nella maggior parte dei casi, brutali e bestiali. Un solo impulso era comune a tutti: convergere laggiù, nel luogo che prima era chiamato Mosca, per svolgervi la propria attività.   
   Dopo una settimana Mosca aveva già quindicimila abitanti, dopo due settimane venticinquemila, e via di seguito. Aumentando ininterrottamente, la popolazione verso l'autunno del 1813 era numericamente superiore a quella del 1812.   
   I primi russi che entrarono a Mosca furono i cosacchi del distaccamento di Wintzingerode, i contadini dei vicini villaggi e gli abitanti fuggiti da Mosca che si erano nascosti nei dintorni. I russi che entrarono in Mosca, trovandola saccheggiata, la saccheggiarono a loro volta. Essi continuavano così a fare ciò che avevano fatto i francesi. Carri di contadini arrivavano a Mosca per trasportare nei villaggi tutto ciò che era stato abbandonato nelle case devastate e lungo le strade. I cosacchi portavano nelle loro tende quanto potevano; i padroni di casa arraffavano tutto ciò che trovavano nelle case degli altri e se lo portavano in casa propria col pretesto che si trattava di roba di loro proprietà.   
   Ma alla prima ondata di saccheggiatori ne seguì una seconda, e poi una terza e il saccheggio di giorno in giorno, via via che aumentavano i saccheggiatori, diventava sempre più difficile e assumeva forme più definite.   
   I francesi avevano trovato Mosca vuota, ma con tutte le apparenze di

Questo capitolo in: Inglese Francese Tedesco Avanti